PROGRAMMA E REGOLAMENTO 3-4 GIUGNO 2023

 

REGOLAMENTO 

    1. MODALITA’ DI AMMISSIONE

    Il Torneo è riservato agli atleti in regola con il tesseramento della F.I.R.

    I Dirigenti Accompagnatori Responsabili di ogni singola squadra dovranno presentare tutta la documentazione e gli elenchi  dei  giocatori presso la Segreteria del Torneo, ubicata al campo Rugby  

    L’elenco dei giocatori dovrà essere in doppia copia, essere compilato nel Mod B federale e  dovrà contenere:

    • Cognome, nome e data di nascita.
    • N° di tessera F.I.R. dei giocatori
    • N° di tessera F.I.R. dell‘Allenatore e del Dirigente Accompagnatore
    • Copia documento di Identità
    • Firma in calce dell’accompagnatore responsabile

    Di seguito non saranno ammesse integrazioni, prestiti e cambi di giocatori, pena la squalifica della squadra.

    Il riconoscimento dei giocatori potrà essere effettuato dall’arbitro anche prima di ogni gara, usufruendo delle Tessere Federali, del Documento di Riconoscimento e dell’elenco dei giocatori controllato dalle Segreterie del Torneo.

    Tutti gli atleti in elenco dovranno giocare nel corso del Torneo.

    1. REGOLAMENTO DEL GIOCO

    2.1 Il Torneo applica il regolamento della F.I.R. ULTIMA EDIZIONE relativo alle Categorie UNDER 8-10-12-14 salvo le eccezioni previste nel presente regolamento.

    2.2 La durata degli incontri per ciascuna categoria è subordinata al numero di squadre partecipanti.

    1. CLASSIFICHE – PARITA’ – MANCATA PRESENTAZIONE

    3.1 CLASSIFICHE

    Per tutte le categorie verranno assegnati i seguenti punteggi:

    • 3 punti per ogni gara vinta
    • 1 punto per ogni gara pareggiata
    • 0 punti per ogni gara persa.

    Al termine del torneo verranno assegnati i seguenti punteggi secondo classificate (per chi partecipa con doppie squadre verrà considerata solo 1 squadra, cioè quella con miglior piazzamento):

    • 1° posto –  25 punti
    • 2° posto –  20 punti
    • 3° posto –  15 punti
    • 4° posto –  11 punti
    • 5° posto –    8 punti
    • 6° posto –    7 punti
    • 7° posto –    6 punti
    • 8° posto –    5 punti
    • 9° posto –    4 punti
    • 10° posto –  3 punti
    • 11° posto –  2 punti
    • 12° posto in poi –  1 punto

    La squadra che raccoglierà maggior punteggio, sarà la vincitrice del Trofeo Città di San Vincenzo per l’anno corrente.

    3.2 CASI DI PARITA’

    Se alla fine di un girone, due o più squadre risultassero a pari punteggio, verranno applicati i seguenti criteri, i successivi al primo laddove il precedente, o i precedenti, non modifichino la situazione di parità :

    1. Vittoria nello scontro diretto
    2. Maggior differenza tra mete fatte e mete subite nel girone
    3. Maggior numero di mete fatte
    4. La squadra con maggior distanza da San Vincenzo (vedi: distanze)


    3.3 PARITA’ IN FINALE

    In caso di parità nella fase Semifinale e Finale le due squadre disputeranno un extra tempo di 3 minuti con Golden-Meta.

    In caso di nuova parità vincerà la squadra che avrà segnato per primo nell’incontro.

    3.3 MANCATA PRESENTAZIONE

    La mancata presentazione di una squadra ad una gara del Torneo comporta la perdita della partita.

    3.4 CARTELLINI DI GARA

    E’ Obbligatorio da parte del Dirigente Accompagnatore Responsabile o dell’Allenatore firmare per ACCETTAZIONE IL CARTELLINO GARA AL TERMINE DELL’INCONTRO; non sono accettate contestazioni dopo la vidimazione del cartellino gara.

    1. EQUIPAGGIAMENTO GIOCATORI

    Ogni Società dovrà avere per ogni squadra due completi di maglie diversi tra loro, o in alternativa canotte di colore diverso.

     I giocatori dovranno calzare scarpe munite di tacchetti di gomma o di plastica.
    E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO l’uso di scarpe munite di tacchetti con l’anima metallica.

    Si ricorda, come stabilito nel Regolamento di Gioco della FIR, l’uso obbligatorio del paradenti per le categorie U12 e U14, consigliandolo per le categorie U8 e U10

    1. GIOCO SCORRETTO E SANZIONI

    5.1 Il giocatore espulso dal Direttore di Gara non potrà essere nuovamente utilizzato nel corso della partita e nemmeno partecipare al successivo incontro.

    5.2 L’espulsione di un Dirigente Accompagnatore Responsabile o di un Allenatore comporta automaticamente la esclusione di detta persona da tutto il Torneo. In quanto tesserato, verrà giudicato dalla Giustizia Federale.

    5.3 E’ permesso l’ingresso alle aree di gioco solo ai tesserati in elenco.

    Il Dirigente Accompagnatore Responsabile ed i giocatori non partecipanti alla gara dovranno sostare ad almeno due metri dalle linee laterali e/o di fondo campo.

    5.4I Direttori di Gara hanno il potere di far allontanare da bordo campo: allenatori, dirigenti e genitori che possono disturbare lo svolgimento delle partite

    1. PUNTUALITA’

    6.1 Tutte le squadre dovranno raggiungere i campi di gioco secondo orario prescritto

    6.2 Al fine di non pregiudicare il corretto svolgimento della manifestazione si raccomanda al Dirigente Accompagnatore Responsabile ed all’Allenatore di far rispettare la puntualità durante tutte le fasi del Torneo.

    1. IL DIRETTORE DEL TORNEO

    7.1 Il Direttore del Torneo decide sulla base di quanto stabilito dal presente Regolamento e dai Regolamenti della F.I.R.

    7.2 Non è ammesso reclamo contro le decisioni del Direttore del Torneo.

Share Button